
Il ragazzo dei lupi e altre storie. Ritiri e crolli in adolescenza alla luce della prospettiva evolutiva in psicoanalisi
In questo lavoro verrà illustrata, anche attraverso la presentazione di materiale clinico, l’importanza della prospettiva evolutiva nel procedere dell’analista dell’età evolutiva confrontato con l’attuale psicopatologia dell’adolescenza.
- Admin: CSCP Admin
- Segreteria: CSCP Segreteria
- Tutor d'aula: Tutor CSCP

LA REALTÀ DELLE ILLUSIONI. LA TERZA AREA DEL FUNZIONAMENTO PSICHICO
Il seminario propone una riflessione su un’area del funzionamento psichico essenziale per sopravvivere e vivere, l’area a cui Donald Winnicott ha dato un nome che poi è stato universalmente riconosciuto e accettato: l’area dei fenomeni transizionali. E’ l’area che permette di vivere felicemente incontrando l’altro e diverse forme di alterità, senza lasciarsi annullare e senza negare la necessità di incontro con il non-sé. E’ l’area del vivere creativo, in cui rientra ogni forma esperienza di gioco, arte, musica, cultura: per non perdere l’altro, per non perdere se stessi.


PENSIERO ONIRICO, NARRAZIONE E PSICOTERAPIA DEI CASI LIMITE (2024)
La terapia analitica dei pazienti più gravi affascina da sempre gli operatori del settore. Le capacità narrative di questi pazienti, ricche di emozioni espanse e per questo coinvolgenti, si raccordano ad un onirico diurno che dai “sogni ad occhi aperti” di Alfred Adler in poi è stato ed è oggetto di studio di molti Autori.
Mai come in questi casi i tentativi di intervento abbisognano di creatività e portano il lavoro analitico ad intrecciarsi all’opera artistica.
I relatori entreranno, quali osservatori e fruitori, in questi mondi nuovi, creati e ricreati da chi, seppur non palesemente, ha uno scopo caratterizzato da un dinamismo psichico complesso e vitale.


Trauma, perdita e regolazione affettiva (2024)
Gli eventi traumatici, collettivi o individuali, terremotano le capacità difensive sia del singolo che dei popoli, creando nuovi arrangiamenti intrapsichici e relazionali.
L’affettività ne viene contagiata e, a sua volta, subisce variazioni e alterazioni in grado di dare origine a movimenti psichici scomposti ed impulsivi, agiti entro una “macchia cieca” dei contesti relazionali.
I relatori analizzeranno questo dinamismo psichico nel tentativo di indagarne cause e scopi.

Il teorema della conflittualità (2024)
In molti ambiti il conflitto viene considerato come l’esito finale di una serie di una serie di cause che conducono ad una situazione di stallo e contrapposizione frontale che impedisce ogni sviluppo futuro. In verità sia in campo clinico che giuridico occorre considerare questo fenomeno come l’elemento scatenante di una serie di situazioni che prendono una forma diversa a seconda della loro peculiarità e unicità e che, come tali, vanno considerate.
- Admin: CSCP Admin
- Segreteria: CSCP Segreteria
- Tutor d'aula: Tutor CSCP