
L'importanza del ragionamento clinico nella formulazione della diagnosi e nella pianificazione dell'intervento con il paziente post-traumatico (2023)
Mantenendo un focus prettamente clinico, attraverso esemplificazioni e analisi di casi, il workshop intende ripercorrere le teorie e riflettere sulle diagnosi e sulla processualità degli interventi su pazienti che soffrono di patologie trauma-correlate.Verrà dedicata particolare attenzione alla specificità degli eventi traumatici e al loro impatto sulle persone, tenendo conto delle storie di vita, della psicopatologia pregressa, dei momenti esistenziali e del ruolo degli aspetti socio-culturali.
- Admin: CSCP Admin
- Segreteria: CSCP Segreteria
- Tutor d'aula: Tutor CSCP

Il sogno rimosso
Un dialogo su sogni, musica e psicoanalisi tra il Professor Vittorio Lingiardi e il Maestro Omer Meir Wellber.
Una lezione serale per parlare dell’onirico, a partire dal “Sogno di Penelope” e da molti film, e per ragionare sui modi in cui nel corso dei secoli abbiamo cercato di catturare i sogni mentre loro svanivano: interpretandoli, prima come profezie, poi come rivelazioni dell’inconscio; registrandoli, come casualità neurali, improvvisazioni sinaptiche; o semplicemente ascoltandoli come racconti involontari che riflettono l’enigma della vita psichica e forse della nostra personalità.
Per Freud appagano un desiderio e costituiscono la «via regia per conoscere l’inconscio»; per Jung sono una manifestazione autonoma della psiche, popolata di simboli e archetipi, quasi un prodotto artistico; per Bion sono un laboratorio, diurno e notturno, dove si generano conoscenze e significati.
Nessuno sa spiegare a cosa servono, ma nessuno resiste alla tentazione di raccontarli e interrogarli. Penso ai sogni – dice Lingiardi – come officine immaginali che ci sfuggono e al tempo stesso ci sostengono, seminando, nei campi di psiche, storie che ci accompagnano per un giorno o tutta la vita.
Trascorreremo insieme due ore oniriche cercando di rispondere a molte domande che ne compongono una sola: perché sogniamo?
- Admin: CSCP Admin
- Segreteria: CSCP Segreteria
- Tutor d'aula: Tutor CSCP

L'incontro clinico con la coppia contemporanea (2023)
Nell’epoca contemporanea il legame di coppia è attraversato da una serie di trasformazioni che ne ridisegnano i codici di significato, le aspettative e le modalità di viverlo.
Il passaggio storico da una definizione tradizionale della coppia a una definizione esclusivamente interna e intersoggettiva ha trasformato i valori di riferimento ponendo al centro la libertà, l’appagamento e il benessere dei singoli ma ha anche generato smarrimento, confusione, solitudine, assenza di una dimensione futura, e complessivamente una difficoltà a cogliere il senso dell’unione e del progetto.
Gli psicoterapeuti che lavorano con le coppie sono dunque chiamati a intervenire, oltre che sulle difficoltà manifeste, anche sulle mancate costituzioni strutturali, sullo statuto stesso del legame, sui valori di riferimento, in modo che esso possa trovare, nella mente dei partner, una rappresentazione simbolica in grado di sostenerli.
- Admin: CSCP Admin
- Teacher: Fabio Monguzzi
- Tutor d'aula: Tutor CSCP

CTP: Il Consulente Tecnico di Parte (2023)
I Consulenti Tecnici di Parte sono soggetti cui appartiene una conoscenza specialistica che il Giudice o le parti coinvolte in un procedimento civile o penale ritengono funzionale al lavoro di causa. Devono quindi possedere, a norma di Codice Deontologico (nel caso degli Psicologi il riferimento è l’art. 5) le conoscenze e competenze necessarie e sufficienti ad adempiere al compito loro assegnato. Il ruolo del Consulente Tecnico di Parte risulta sospeso tra la pratica giuridica e il sapere clinico.
Non “solo uno psicologo” quindi e nemmeno “solo un clinico” stretto tra vincoli deontologici, procedurali e metodologici specifici.
In questo senso nella formazione specifica del consulente tecnico si rivela preziosissimo il bagaglio di conoscenze relativo agli strumenti e agli interventi endoprocessuali ed esoprocessuali che insistono sulle famiglie prima, durante o dopo lo svolgimento di una consulenza tecnica.
- Admin: CSCP Admin
- Segreteria: CSCP Segreteria
- Teacher: Silvia Valade
- Tutor d'aula: Tutor CSCP

DSM-5-TR E DINTORNI - Ripensare la diagnosi, tra clinica e ricerca (2023)
La nuova edizione aggiornata del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali è un’occasione preziosa per approfondire i cambiamenti principali che rappresentano novità interessanti rispetto all’edizione precedente.Al contempo, ci permette di riprendere il filo della discussione contemporanea sulla diagnosi. Un dibattito che intreccia i contributi della clinica e quelli della ricerca per riflettere da una parte sui limiti e sulle potenzialità del continuum che vede ai suoi estremi l’approccio categoriale e quello dimensionale, dall’altra sull’impatto che gli sviluppi dei sistemi diagnostici avranno sulla formulazione della diagnosi psicologica e psichiatrica e quindi sul lavoro con i pazienti.
- Admin: CSCP Admin
- Segreteria: CSCP Segreteria

Formare gli psicoterapeuti per migliorare l’alleanza terapeutica
L’alleanza terapeutica è il meccanismo di cambiamento che predice maggiormente un buon esito del trattamento, come evidenziato dalla ricerca empirica negli ultimi decenni (Flückiger et al., 2018; 2020). Diversi studi hanno dimostrato come sia possibile formare gli psicoterapeuti ad essere maggiormente sintonizzati con i propri pazienti, migliorando la qualità dell’alleanza terapeutica (Zilcha-Mano et al., 2020) e gestendo gli episodi di rottura o fallimenti empatico (Eubanks et al., 2015). Il seminario ha l’obiettivo di: 1) descrivere le caratteristiche di un training di formazione per gli psicoterapeuti volto a sviluppare e mantenere un’alleanza terapeutica positiva con il paziente, tramite dei workshops focalizzati sulle capacità di mentalizzazione, la comprensione del mondo interpersonale del paziente e il modello di rottura e riparazione dell’alleanza. 2) fornire delle evidenze di efficacia della formazione nel migliorare le capacità di gestione dell’alleanza terapeutica. 3) offrire delle strategie per ridurre la distanza tra evidenze scientifiche e pratica clinica, tramite il coinvolgimento di professionisti che lavorino abitualmente nei servizi di cura.
Per favorire l’apprendimento dei partecipanti, verranno mostrati e commentati dei video di formazione utilizzati nelle ricerche sviluppate in questo contesto.
- Admin: CSCP Admin
- Segreteria: CSCP Segreteria
- Tutor d'aula: Tutor CSCP

Disturbi alimentari nei giovani: Capirli meglio per trattarli meglio
Con la crisi sanitaria globale dovuta
al Covid-19, sono aumentati in modo
significativo tra i giovani i casi di
anoressia nervosa, bulimia nervosa e i
disturbi da alimentazione incontrollata.
Xavier Pommereau parlerà delle
problematiche affettive dei disturbi
alimentari, tenendo in considerazione
sia i parametri interpersonali che i
parametri sociali e culturali, mostrando
come possa rivelarsi utile per questi
pazienti:
- valorizzare le resistenze, per esempio facendo risaltare il loro
bisogno di controllo e le loro ossessioni;
- usare parole e immagini come mediazioni per arrivare a far
comprendere ai giovani pazienti come dietro la “paura di
ingrassare” si nasconda la “paura di crescere”, e ad identificare con
essi tutti campi in cui si manifesta la loro dipendenza infantile;
- lavorare sulle associazioni mentali usando parole chiave (come
perdita, abbandono, vuoto, noia, dipendenza) dando anche la
consegna di scrivere, disegnare, fare dei video a partire da queste
parole;
- l’alleanza terapeutica con le famiglie (terapie familiari, gruppi di
genitori).
- Admin: CSCP Admin
- Tutor d'aula: Tutor CSCP

Nuove normalità e nuovi disagi del giovane adulto
A quanti anni inizia e finisce la giovane età adulta? Esiste una specificità nella clinica del giovane adulto? In cosa differisce il setting della presa in carico del giovane adulto rispetto a quello utilizzato con gli adolescenti e con gli adulti? Perché negli ultimi anni sono aumentate le richieste di presa in carico da parte di giovani adulti?
Molte domande e diversi dubbi animano lo psicologo e lo psicoterapeuta che incontra i giovani adulti. Ragazze e ragazzi non più adolescenti e non ancora adulti, che affrontano una fase del ciclo di vita sempre più articolata e multiforme, caratterizzata dalla necessità di calibrare e consolidare il proprio profilo identitario all’interno, e sotto l’influenza, di una società decisamente complessa e in rapidissima trasformazione.
Senza identità si è folli. Ma cosa significa definire la propria identità in una società competitiva, individualista, liquida, globale, dal futuro straordinariamente incerto? Come incidono nella mente profonda e nelle scelte identitarie del giovane adulto le innovazioni tecnologiche che hanno stravolto, tra le altre cose, il mondo del lavoro e il modo di poter concepire i figli? Disforia o incongruenza di genere? Fluidità come confusione, mancata rinuncia alla bisessualità o nuova forma adattiva, spinta evolutiva generazionale? Molte domande e diversi dubbi sui quali confrontarsi per cercare di distinguere le nuove normalità dai nuovi disagi e dalle sofferenze odierne dei giovani adulti. Ex adolescenti alla ricerca di una propria specifica identità, di un posto da abitare nel mondo e di un ruolo all’interno di una società in cui sono costretti a crescere, spinti ad evolvere e che, ci si augura, possano trasformare.
- Admin: CSCP Admin
- Segreteria: CSCP Segreteria
- Teacher: Matteo Lancini
- Tutor d'aula: Tutor CSCP